IL RISPARMIO ENERGETICO E LA CERTIFICAZIONE ENRGETICA DEGLI EDIFICI
Il D.Lgs 192/05, poi modificato dal D.Lgs 311/06 e dal DPR 59/09, ha introdotto nuove modalità di calcolo delle dispersioni energetiche degli edifici. La norma…
Il D.Lgs 192/05, poi modificato dal D.Lgs 311/06 e dal DPR 59/09, ha introdotto nuove modalità di calcolo delle dispersioni energetiche degli edifici. La norma…
La classe energetica di un edificio è determinata sulla base di un indice di prestazione globale non rinnovabile dell’edificio, attraverso il confronto con una scala…
Con sfasamento termico si indica la differenza di tempo fra l’ora in cui si registra la massima temperatura sulla superficie esterna della struttura, e l’ora…
Un fenomeno tipico del tetto alla rovescia è il “dilavamento”. Questo fenomeno è conseguenza del fatto che l’acqua meteorica penetra fra lastra e lastra, viene a contatto…
Al contrario di quello che accade con l’acqua allo stato liquido, il vapore d’acqua si diffonde con maggiore facilità all’interno delle strutture, quando tra i…
Da sempre l’uomo ha cercato di difendersi dal freddo, prima coprendosi con pelli e abitando nelle caverne, utilizzando poi il fuoco e costruendo dimore sempre…